18 giugno 2022: riapre la Capanna Scaletta!

Risvegliare la Capanna dopo il sonno invernale richiede uno sforzo notevole, ma Ilaria e la sua famiglia non si fanno di certo scoraggiare, nemmeno da qualche stambecco un po’ impigrito!
Eccovi qualche scatto dei preparativi, ma l’atmosfera migliore la si può cogliere solo in Capanna!

Vi aspettiamo per la stagione 2022!

Domenica 8 maggio la Capanna Dötra festeggia le mamme

Mamma. Nessuna parola é più bella.
La prima che si impara, la prima che si capisce e che s'ama.
La prima di una lunga serie di parole con cui s'è risposto alle infinite, alle amorose, timorose domande della maternità.
E anche se diventassimo vecchi, come chiameremmo la mamma più vecchia di noi?
Mamma.
Non c'è altro nome.
Marino Moretti

Il team Capanna Dötra vi aspetta domenica 8 maggio per festeggiare le mamme!
Eccovi il menù in anteprima.
Riservazione obbligatoria allo 091.872.11.29. Vi aspettiamo!

Rassegna di cinema e video – Di Terra e di Cielo cinema, ambiente, natura, esplorazione

L’ACP (Associazione Cultura Popolare) Balerna in collaborazione con Filmstudio‘90 di Varese, ARCI, Legambiente e altri promuovono una nuova edizione della rassegna di terra e di cielo, cinema ambiente, natura, esplorazione

Queste proiezioni ci permettono di condividere esperienze, guardare il mondo con occhi diversi, e costruire nuove opportunità. È oggi più che mai una pratica urgente, necessaria, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni.

A Balerna ci saranno due proiezioni. Entrata a offerta libera.

Sabato 30 aprile 2022 alle ore 20.45 sala ACP Balerna

LE TRAVERSIADI. Cinque viaggi (più uno) con gli sci al limite delle Orobie
di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina, Italia 2019, 77’
Nella primavera del 2018 Maurizio Panseri e Marco Cardullo ripetono per la quinta volta un’impresa improba, ben nota nell’ambito dello sci alpinismo bergamasco: attraversare le Alpi Orobie, da Varenna (provincia di Lecco, sulle sponde del lago di Como) a Carona di Valtellina (Sondrio), sulla scia dei pionieri Angelo Gherardi, Franco Maestrini e Giuliano Dellavite, che mapparono in nove giorni quello stesso percorso nel maggio del 1971.
(Produzioni Alberto Valtellina, Lab80)

Sabato 14 maggio 2022 alle ore 20.45 sala ACP

SUL SENTIERO BLU
di Gabriele Vacis, Italia 2022, 91’
Il film racconta un emozionante viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena. L’avventura fisica e spirituale di un gruppo di ragazzi con sindrome autistica ed educatori che decidono di intraprendere “il viaggio”. Un cammino fisico, ma anche spirituale, per provare a superare i propri limiti. Lontani da casa, dalle loro sicurezze e abitudini, sono chiamati a mettersi in gioco e a scalare il loro Everest. Una storia di speranza e di rivincita, che tocca profondamente per l’umanità, la ben visibile fatica – non solo fisica, ma soprattutto psicologica -, e per l’autenticità delle emozioni che vengono raccontate dalle immagini. Un film che diventa un segno di speranza e che ci invita ad andare oltre le nostre difficoltà, per riscoprire la bellezza della semplicità e del quotidiano.


Informazioni sulle proiezioni a Balerna
www.acpnet.org
acp@acpnet.org
+41 (0)91 683 50 30
Informazioni sulla rassegna Di terra e di cielo www.filmstudio90.it