Campionati ticinesi giovanili di arrampicata, tiriamo le somme

Dopo l’anno di pausa imposto dalle restrizioni dovute dalla pandemia la SAT Lucomagno, nell’anniversario dei 90anni di vita, non poteva essere più contenta di aver ospitato l’edizione 2021 dei Campionati ticinesi giovanili di arrampicata!
Le vie della parete artificiale del Polisport di Olivone, messo a disposizione dal Comune di Blenio per l’occasione, sono state completamente ritracciate e hanno messo alla prova i 65 iscritti provenienti dalle società promotrici (OG CAS-UTOE Bellinzona, OG CAS Ticino, SAT Lucomagno, SEV, Team Giovani Scoiattoli) e da altri gruppi di arrampicata.
È infatti doveroso ricordare che lo spirito dei campionati é prima di tutto quello di promuovere l’incontro tra ragazzi provenienti da diverse realtà legate all’arrampicata presenti sul territorio ticinese.

Vogliamo ringraziare i nostri Elio, Gregorio, Noah, Tawan, Tyron, Laila, Nicolò, Aileen, Kristal, Kilian, Aldo, Owen e Nathan per essersi messi in gioco e per lo spirito con il quale hanno affrontato la giornata!
Una particolare nota di merito va proprio ai fratelli Owen e Nathan per aver, ancora una volta, raggiunto ottimi risultati nelle rispettive categorie.

Speriamo di rivedervi tutti l’anno prossimo! Avanti così!

Domenica 24 ottobre il Polisport ospita i campionati ticinesi giovanili di arrampicata

Dopo un anno di pausa domenica 24 ottobre 2021 tornano i Campionati ticinesi giovanili di arrampicata!
L’evento si terrà al Polisport di Olivone sulla parete di arrampicata artificiale della SAT Lucomagno.
Anche alcuni bimbi del corso di arrampicata della SAT parteciperanno ai campionati e hanno bisogno di tutto il vostro sostegno!
Non mancate quindi l’appuntamento di domenica:

Mattino : categorie U10 e U12
8:30-8:50 Distribuzioni pettorali, divisione in categorie.
8:50-9:00 Indicazioni per la giornata.
9:00-12:00 Svolgimento delle gare.
A seguire premiazione

Pomeriggio : categorie U14, U16 e U18
12:30-12:50 Distribuzioni pettorali, divisione in categorie.
12:50-13:00 Indicazioni per la giornata.
13:00-16:00 Svolgimento delle gare.
A seguire premiazione

Visita alla miniera d’oro di Sessa – guarda le foto

Lo scorso 31 agosto un piccolo gruppo di esploratori partito dall’alta Valle di Blenio si é recato fino in Malcantone per prendere parte a una visita guidata all’interno della Miniera d’oro di Sessa.
Equipaggiati di tutto punto e sotto la guida esperta di un volontario dell’Associazione Miniera d’oro di Sessa, ragazzi, mamme e papà si sono addentrati nella montagna percorrendo cunicoli scavati più di 100 anni fa che ancora evocano l’atmosfera di quei tempi, giù giù fino all’ultimo metro alla ricerca di quel luccichio che magari é pirite!
Tra lampade a gas, binari e carrucole la storia sulla vita dei minatori ha riportato tutti nel passato raccontando di una realtà ormai trascorsa, oggi accessibile a pubblico grazie alla perseveranza dei volontari dell’Associazione, impegnati dal 2015 alla messa in sicurezza dei cunicoli.
Grazie all’Associazione Miniera d’oro e grazie a tutti i partecipanti!
Anche se siamo tornati a casa a mani vuote l’oro l’abbiamo visto!

Corso alpinismo integrato SAT Lucomagno/inclusione andicap ticino – Grindenwald 2019

Il corso alpinismo integrato quest’anno si è svolto a Grindelwald nelle Alpi Bernesi dall’7 al 13 luglio 2019, con la partecipazione di 43 persone (6 adulti disabili, 18 ragazzi GS, 6 bambini, 1 guida alpina, 2 cucina e 10 monitori/accompagnatori).
Le attività proposte sono state: arrampicata su roccia, in palestra artificiale, in palestra boulder, gite ed escursioni in montagna, escursione alla Junfraujoch con esercizi sul ghiacciaio, piscina, visita alle cascate di Lauterbrunnen e visita al museo di Sherlock Holmes.

Un grazie a tutti i partecipanti che ogni anno ci fanno vivere momenti speciali e unici.

Un grazie ai monitori, agli aiuto monitori e alla guida che si impegnano tanto per la riuscita del corso.

E per finire un grazie alle cuoche che ci deliziano sempre con delle squisitezze.

                                                                  Lisa & Beto

P.S. Riservate le date dal 5 al 12 luglio 2020 per il prossimo corso…probabile meta Travers nel Cantone Neuchâtel!