Una via alta 3’000 metri

Inaugurata da un anno la via Idra, ecco che si affaccia sul panorama ticinese l’idea di una nuova e attrattiva via alta. Battezzata via Crio, andrebbe a collegare la capanna Brogoldone alla Bovarina passando da Cava, rifugio Giümela, Quarnei, Adula, Scaradra, Motterascio e Scaletta.

articolo tratto dal trimestrale “L’Alpinista Ticinese” nr. 01, marzo 2020
di Enea Solari

L’idea di una nuova via alta in territorio Bleniese è stata lanciata da Giorgio Matasci in occasione dell’Assemblea generale ordinaria della SAT Lucomagno, società che dopo aver valutato la bontà del progetto ha organizzato un incontro interlocutorio con Ticino Sentieri per una verifica preliminare di fattibilità realizzativa. Accolti dal responsabile della rete sentieristica Nicola Barudoni e dal Commissario tecnico Giorgio Valenti, gli interlocutori della SAT Lucomagno si sono trovati da subito immersi in una “possibile realtà” che nemmeno lontanamente poteva essere immaginata e attesa in così breve tempo. Su un semplice foglio bianco e con l’abilità grafica di chi ben conosce territorio e sentieri è stato abbozzato un cenno di percorso. L’itinerario si snoderebbe su circa cento chilometri suddivisi in nove tappe per un dislivello di 10’000 metri e difficoltà fino al T6.

Il Poncione del Fraciòn sarà uno dei numerosi tremila lambiti dalla via alta Crio.
Foto Christian Monti

L’attuale pianificazione contempla la costruzione di un bivacco in quota quale punto di appoggio tra il rifugio Giümela e Quarnei. Si è tenuto poi, nella sala patriziale di Biasca, un primo incontro aperto a possibili partner ed enti interessati dal quale è scaturito entusiasmo e sostegno.
Dopo l’introduzione fatta dalla SAT Lucomagno e la presentazione di massima del percorso fatta da Ticino Sentieri, la voglia di sapere è stata evidente così come l’accoglienza dell’idea e il desiderio di approfondire l’aspetto legato al bivacco poiché condizione irrinunciabile per la realizzazione del progetto. La designazione di un gruppo di lavoro – composto da Enea Solari e Ketty Gianella della SAT Lucomagno quale società promotrice, Giorgio Valenti in rappresentanza di Ticino Sentieri e di Giovanni Galli per il CAS Ticino – è stata la circostanza che ha sancito la bontà della proposta e il mandato a proseguire. Nel frattempo la Società alpinistica Bassa Blenio (SABB) ha dato
la sua disponibilità nell’assumersi l’incarico dello studio per il bivacco e l’eventuale futura gestione.
Dal canto suo la FAT, attraverso il Comitato centrale composto dai presidenti sezionali, ha dato il proprio sostegno e appoggio per il buon esito del progetto che si prevede di concludere per la primavera 2022.
Prendiamo congedo con la promessa di dare le informazioni, dettagli e approfondimenti man mano, per crescere assieme nello sviluppo di questa esperienza che, se conclusa, saprà degnamente portare il suo contributo e valore aggiunto alle regioni che l’accolgono.

Un passo dopo l’altro.

Comunicato importante – Covid-19

Misure conseguenti la pandemia “Covid-19”
Il Comitato della SAT Lucomagno, in accordo con le persone responsabili delle strutture interessate, in virtù della risoluzione del Consiglio di Stato (no. 1298) del 14.03.2020 comunica il suo adeguamento ai disposti governativi e conferma la CHIUSURA sino a nuova decisione del Ristoro di montagna con alloggio “Capanna Dötra” e della Capanna Scaletta con annesso rifugio invernale.
Analogamente sono sospese tutte le attività in programma.
Informazioni ulteriori saranno pubblicate sul sito www.satlucomagno.ch e sulle pagine Facebook correlate.
Si ringrazia tutta l’utenza per la comprensione e per un’auspicata condivisione.

WICHTIGE MITTEILUNG

Massnahmen betreffend die “Covid-19” Pandemie
Aufgrund der Entschliessung des Staatsrates (Nr. 1298) vom 14.03.2020 das Komitee SAT Lucomagno teilt seine Anpassung an die staatlichen Dispositionen mit. Bis zur neuen Entscheidung bestätigt die SAT Lucomagno die SCHLIESSUNG der Berghütte mit Unterkunft “Capanna Dötra” und der Scaletta-Hütte mit angrenzender Winterunterkunft.
Ebenso werden alle geplanten Aktivitäten abgesagt. Weitere Informationen werden auf der Website www.satlucomagno.ch und auf den Facebook verwandten Seiten veröffentlicht. Wir möchten alle für ihr Verständnis und die Weitergabe danken.

COMMUNIQUÉ IMPORTANT

Mesures prises à la suite de la pandémie “Covid-19”
Le Comité SAT Lucomagno, en accord avec les responsables des structures concernées et en vertu de la résolution du Conseil d’Etat (n° 1298) du 14.03.2020 communique son adaptation aux dispositions gouvernementales. Le comité confirme la FERMETURE jusqu’à une nouvelle décision du Refuge de montagne avec hébergement “Capanna Dötra” et de la Cabane Scaletta avec refuge d’hiver attenant.
De même, toutes les activités prévues sont suspendues.
Des informations complémentaires seront publiées sur le site www.satlucomagno.ch et sur les pages Facebook.
Nous tenons à remercier tous les utilisateurs pour leur compréhension et le souhaité partage.

Assemblea ordinaria – venerdì 07.02.2020

La SAT Lucomagno ha il piacere di invitarvi all’Assemblea generale ordinaria che si terrà venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 18.00 presso la Casa comunale di Olivone per deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Apertura dei lavori, verifica Soci presenti, nomina di 2 scrutatori e accettazione dell’ordine del giorno;
  2. Lettura del verbale dell’Assemblea generale ordinaria 2019;
  3. Relazione del Presidente;
  4. Relazione delle Commissioni;
  5. Relazione del Cassiere e Rapporto di revisione dei conti 2019;
  6. Modifiche statutarie – artt. 9, 10, 15, 22 (vedi www.satlucomagno.ch oppure la sera in aula);
  7. Dimissioni e nomine statutarie;
  8. Determinazione della tassa annuale;
  9. Eventuali

Seguirà la cena presso l’Osteria Polisport di Olivone.
Per la cena si prega di riservare direttamente all’Osteria Polisport, 091 872 12 37 entro il 31 gennaio.


Importante: la gestione-Soci di tutte le Sezioni della FAT (e quindi anche della nostra SAT) è effettuata dalla Tipografia Torriani di Bellinzona, la quale si occupa anche della stampa e della spedizione della rivista “L’Alpinista Ticinese”. Tutti i Soci (anche appartenenti allo stesso nucleo famigliare) che pagheranno la tassa sociale entro il 30 aprile 2020 avranno diritto a ricevere la rivista per l’anno in corso.

In attesa di incontrarvi numerosi, porgiamo i nostri migliori saluti
Comitato SAT Lucomagno

Pubblicata la proposta di modifica allo Statuto SAT

In seno alla prossima Assemblea generale ordinaria che si terrà venerdì 07.02.2020 il Comitato presenterà una proposta di modifica degli articoli 9, 10, 15, 22 dello Statuto SAT Lucomagno, modifica che é possibile consultare scaricando il documento pubblicato sulla pagina dedicata allo Statuto o cliccando direttamente qui.